Noterelle sul caso Orsini, la seconda diretta dedicata a Proust, e altre storie di questa settimana

Una settimana di letture #28
Federica Breimaier

Un mese. È passato più di un mese da quella notte del 24 febbraio in cui tutto è incominciato; e durante questo mese quante cose abbiamo visto, sentito, temuto che pensavamo non avremmo mai vissuto! Eppure l’essere umano si adatta, e così, dopo la pandemia abbiamo imparato a convivere anche con la guerra. Sembrava impossibile, vero? Quella mattina ricordo che la sola parola mi destabilizzava, come non fosse parte delle esperienze che avrei mai potuto annoverare nella mia vita. Solo che poi sono arrivate altre parole: resistenza, invasore, armi nucleari… e allora eccomi qua ad iniziare la quarta rassegna parlando della guerra russo-ucraina. Perché lo faccio? Perché non riesco a farne a meno; perché da linguista sono convinta che il mondo così come lo vediamo passa attraverso le parole. Ed è con le parole che riusciamo ad acclimatarci al nuovo stato di cose, senza per questo dimenticare la tenace resistenza di un popolo che sta difendendo la libertà con ogni briciola di pane rimasta, senza acqua, elettricità o riscaldamento. 

Questa settimana si è tanto discusso di parole, o meglio, di come il dibattito attorno alla guerra stia degenerando. Eppure per quanto squallide o opportuniste certe posizioni possano apparire, la loro persistenza è simbolo della democraticità del nostro mondo, ed è per questo che esse non andrebbero censurate, ma discusse attraverso il confronto.  A tal proposito vi consiglio di dare un’occhiata all’intervento proposto dall’opinionista Selvaggia Lucarelli circa la questione Orsini a Piazza Pulita, che potete trovare qui: Selvaggia Lucarelli sul caso Orsini: “Non è Povia, è un professore. Il ragionamento di Lucarelli, protagonista peraltro di varie diatribe sulla narrazione della guerra nel programma di Giletti Non è l’arena, è puntuale ed efficace, e si allarga anche ad una discussione sulle strategie comunicative del presidente ucraino e sul suo impatto sull’opinione pubblica occidentale (Selvaggia Lucarelli: «Limitandosi alla comunicazione, quella di Zelensky mi crea inquietudine»). 

📷 Su Instagram

Sì è tenuta venerdì la diretta di chiusura della seconda tappa del GdL Proust ritrovato, in occasione della quale Maresa e io abbiamo ripercorso gli snodi narrativi e i focus tematici della seconda e terza parte di Dalla parte di Swann, primo volume della Recherche. Cliccando sul video qui accanto potete rivedere la nostra chiacchierata. Se invece volete unirvi al nostro gruppo (anche solo per sentir parlare di Proust, non dovete per forza leggere tutta l’opera, ovviamente), trovate link e informazioni su questa pagina: 🕰 GdL Proust ritrovato

Sempre questa settimana è uscita per la nostra rubrica Vi leggo una poesia la lettura di Maresa di “Ma voi potreste?” di Vladimir Majakovskij, che potete ascoltare cliccando qui

Ad inizio settimana ho invece pubblicato un post carosello dedicato a cinque libri a tema femminista, che secondo me sono adatti tanto ai neofiti quanto a coloro che invece hanno già affrontato questa tematica in passato. Potete leggere il post cliccando sulla foto qui sotto.

clicca sull’immagine per leggere i titoli

✍️ Qui sul blog

Abbiamo iniziato la settimana con l’Incipit del giorno – 21 marzo 2022, contenente un estratto de Le notti bianche di Fëdor Dostoevskij. A Dostoevskij, e in particolare a I fratelli Karamazov è dedicata anche la Frase del giorno – 26 marzo 2022.

Martedì vi ho invece proposto un articolo per la nostra rubrica Pillole di…: Alle origini del genere gotico: «Il castello di Otranto» (Pillola di narrativa) Ad esso sono poi seguiti altri due estratti di Pessoa (Citazione del giorno – 23 marzo 2022) e Passannante (Citazione del giorno – 24 marzo 2022).

Sul versante dei diritti civili, e in particolare sulla risposta delle femministe occidentali ai fatti di Colonia, si concentra la Citazione del giorno ~ 25 marzo 2022 tratta da Prigionieri dell’Islam di Lilli Gruber (giornalista cui Vittorio aveva dedicato l’articolo: UN SALTO EXTRA CON LILLI GRUBER (resoconto di Vittorio Panicara di un’intervista a SalTo-EXTRA, diretta streaming del 16 maggio 2020, Salone del libro di Torino)).

📚 Curiosità dall’internet

Di seguito trovate un elenco di articoli che hanno attirato la nostra curiosità:

Lascia un commento