Tra saggistica, narrativa e poesia, le novità libresche di queste due ultime settimane

Una settimana di letture #30
Federica Breimaier

Conclusasi ormai la pausa pasquale, riprende come ogni domenica la nostra rassegna, dove vi riassumiamo gli articoli, le citazioni e gli argomenti trattati sui vari canali del blog nel corso della settimana. 

Una settimana, questa, che purtroppo ci ha portato la triste notizia della scomparsa di Maria Giovanna Assumma, docente, poetessa, ma soprattutto colonna portante dell’ambiente letterario di Facebook, come di altri social. Pur rimpiangendo di non averla mai potuta conoscere di persona, non posso far a meno di ricordarne la personalità elegante e generosa, sempre pronta ad incoraggiare con parole di affetto. Assidua lettrice, Maria Giovanna rappresentava il lato buono dei social, quello fatto da persone educate e colte. Fuori da ogni retorica, è per me oggi impossibile, una volta aperto Facebook, non provare un certo senso di vuoto nel sapere che non leggerò più i commenti sempre pacati e attenti; che non vedrò più le nostalgiche foto di Napoli, in cui spesso il Vesuvio svettava, colorato da sfumature rosate; e che non sorriderò più davanti al musino del fedele setter Kamilla, che spesso facevano capolino tra le copertine dei libri. 

Ci mancherai, Maria Giovanna.

✍️ Qui sul blog

Sono usciti tre articoli:

  • (ANTI)RAZZISMO: 5 LIBRI PER INIZIARE: in cui vi elenco alcuni titoli che, da neofita, hanno saputo chiarirmi i punti fondamentali della questione razziale, fornendomene anche un seppur riassuntivo quadro storico.

Come al solito, vi abbiamo poi tenuto compagnia attraverso le citazioni quotidiane, che in questi giorni hanno sfiorato, oltre che il mondo della filosofia, come la Citazione del giorno – 18 aprile 2022 in cui Hegel riflette sul tema della libertà, anche quello della narrativa e della poesia. A proposito di quest’ultima, abbiamo pubblicato la Poesia del giorno – 16 aprile 2022 di Majakovskij e la Citazione del giorno – 20 aprile 2022 di Giuseppe Ungaretti. Sul versante della narrativa, vi abbiamo invece proposto l’Incipit del giorno ~ 19 aprile 2022, che riporta l’inizio di un romanzo di Alexander McCall Smith e la Citazione del giorno – 23 aprile 2022 di Edgar Allan Poe

📷 Su Instagram

Per la rubrica Vi leggo una poesia Maresa ha recitato una composizione di Vincenzo Cardarelli che potete riascoltare andando sulla pagina del blog, oppure cliccando sul video qui accanto.

📚 Curiosità dall’internet

Di seguito come sempre alcuni articoli che hanno attirato la nostra attenzione:

  • La Terra che lasciamo alle future generazioni è un mondo rischioso: Già oggi 1 miliardo di bambine e bambini corrono pericoli maggiori a causa della crisi climatica. Rispetto ai loro nonni, i nati nel 2020 saranno esposti in media 7 volte di più a ondate di calore, 2,6 volte in più dalla siccità, 2,8 volte in più dalle inondazioni…

Lascia un commento