Passato, presente e futuro di Giornate di lettura

Una settimana di letture #64
Federica Breimaier

Questa era la prima settimana lavorativa del 2023 e quindi oggi riparte la nostra rassegna domenicale dedicata ai libri e ai contenuti pubblicati sui nostri canali. Abbiamo vissuto questi 7 giorni, come si suol fare con i periodi che sono da cerniera tra due momenti, ovvero mantenendo un piede nel passato, ma volgendo ormai lo sguardo al futuro.


Martedì è uscito un mio articolo dedicato alle letture del 2022, cui ho assegnato per la prima volta una valutazione personale e non critica (tenetelo a mente se vi capita di aver il testo tra le mani!), prima della quale ho riflettuto con voi sulle gare di lettura e su come stia cambiando il mondo del bookstagram e del bookblogging. Qui potete rileggere il post: Cosa ho letto nel 2022? – titoli e valutazioni. Si è poi concluso domenica scorsa un progetto che quest’anno ci ha tenuto impegnatə, e cui tuttə tenevamo molto, ovvero Proust ritrovato all’interno del quale abbiamo letto e commentato insieme a voi Alla ricerca del tempo perduto di Marcel Proust. Nell’ultima diretta Gerardo e Vittorio hanno riattraversato gli snodi tematici e narrativi de Il tempo ritrovato; se volete riascoltarla, la trovate qui: Proust ritrovato: undicesima diretta. Come abbiamo accennato ritrovandoci tutti insieme alla fine della serata, stiamo provando ad organizzare un incontro di chiusura per questo ciclo: una specie di coda in cui discutere dell’opera proustiana, alla luce della lettura appena fatta, insieme ad un esperto. Nella prossima rassegna vi saprò dare informazioni più dettagliate.

Che succederà dopo? Ci saranno altri gruppi di lettura? La risposta è… sì! Vi sveleremo tutto in un articolo di lancio il prossimo venerdì, qui sul blog. Dopo il ciclo su Dante e su Proust, abbiamo pensato di creare un percorso che includesse diversi autori e che fosse più corto, così da permettere anche a chi ha meno tempo da dedicare alla lettura di seguirci. Curiosə? Allora non vi resta che attendere venerdì, e se non volete perdere nessuna delle nostre novità, potete iscrivervi, lasciando la vostra mail qui sotto (è gratuito):

Prima di venerdì, ovvero martedì prossimo, uscirà un altro articolo dedicato ad una nuova rubrica di cui si occuperà Gerardo, e incentrata su un tema di cui forse negli anni passati ci siamo dedicatə poco; ma anche su questo saprete di più a breve!

Dopo tutte queste anticipazioni, guardiamo invece alla settimana appena trascorsa…

✍️ SUL BLOG

In occasione dell’anniversario della sua morte, avvenuta il 12 gennaio di 47 anni fa, ho voluto ricordare una delle più fertili scrittrici di romanzi gialli (e non solo): Agatha Christie. A lei ho dedicato l’ultima uscita della nostra rubrica I profili: Agatha Christie: una spregiudicata osservatrice della natura umana. La vita, i temi, i protagonisti.

Per la serie Gli estratti abbiamo invece pubblicato:

📷 SU INSTAGRAM

Per la rubrica Vi leggo una poesia, Maresa vi ha proposto una composizione di Alda Merini, che potete riascoltare cliccando su: Io sono certa che nulla più soffocherà la mia rima. Inoltre sono usciti altri tre post (potete leggerli cliccando sull’immagine):

Le mie letture del 2022
(grazie per i commenti che avete lasciato!)
Le vostre esperienze con
Agatha Christie
Un consiglio di lettura che parla di migrazione e maternità

Un commento

Lascia un commento