5 letture per Halloween 2.0

Come sa chi ci segue già da un po’, Halloween è una festività che mi affascina (ne avevo parlato tra l’altro in Halloween: signore oscure, musica spettrale, libri horror e altre storie tenebrose di questa settimana): anche solo per gioco si può sospendere l’ostinato razionalismo, creare zucche, immaginare fantasmi curiosi, ritrovare nell’agile incedere di un ragno tutta la magia che madre natura ha saputo donargli. Ad Halloween si cena in compagnia con un menù a base di zucca, si accende la TV per proiettare un ambience a tema, con spettri che vagano in case sperdute. Si festeggia la fantasia, il brivido, il soprannaturale; si celebra, in altre parole, la straordinaria capacità della mente di creare dal nulla qualcosa di nuovo, che non esisteva prima.

Lo facciamo oggi, ma lo abbiamo sempre fatto e tracce di questa straordinaria forza generatrice dell’intelletto umano sono rimaste incastonate nella narrativa. Ecco dunque di seguito 5 libri (di cui 3 classici) adatti a questo periodo da brivido. Se questi consigli non vi bastano, perché non date un’occhiata a quelli che vi avevo proposto l’anno scorso in 5 libri “spaventosi” da leggere ad Halloween ?

🎃 1. Dracula di Bram Stoker

Pubblicato per la prima volta nel 1897, Dracula è diventato uno dei classici della letteratura horror e ha contribuito a plasmare la figura del vampiro nella cultura popolare, poi diversamente reinterpretata. Leggendolo, mi ha sorpreso notare come il vampiro più famoso della cultura occidentale non sia in realtà il protagonista della storia. Invece, il libro narra le vicende di un gruppo di 5 personaggi i cui destini si incrociano, seguendo un percorso che li porterà a scontrarsi con il terribile mostro. Il libro è ricco di vicende grottesche, avventure spericolate, ambientazioni lugubri e bestie spaventose. Il tutto viene vissuto attraverso gli occhi di coloro che rischiano di diventare vittime del vampiro (e in alcuni casi lo saranno). Eppure, non è questa semplicemente una lettura di evasione: c’è una ragione per cui Dracula è ben saldo nell’olimpo dei classici. Stiamo parlando di vicende soprannaturali, eppure, a differenza di quanto si può dire di altri romanzi gotici, esse sono inserite nella realtà quotidiana e concreta in modo sapiente. Questo permette a Stoker di far emergere riflessioni sul concetto di male, di scienza, di ragione e superstizione, il che regala spessore all’opera.

>>> ACQUISTA IL LIBRO <<<


🎃 2. Dark Ladies

È questa una raccolta di 14 racconti dell’orrore, scritti da 14 autrici dell’epoca vittoriana, tra le quali troviamo nomi più noti come Charlotte Brontë, Matilde Serao e Grazia Deledda, e altri meno conosciuti come Elizabeth Gaskell (biografa di C. Brontë), Amelia Edwards o Vernon Lee. In quest’epoca, si diffuse infatti un certo interesse per l’occulto e il soprannaturale in vari ambienti culturali. Molte scrittrici presero parte a questo movimento, creando storie che ampliavano i modelli proposti da Mary Shelley e Ann Radcliffe. Questi racconti, talvolta pubblicati sotto pseudonimi maschili, ebbero molto successo e apparvero su prestigiose riviste. Tuttavia, il fatto che fossero spesso considerati parte di quella che viene chiamata letteratura triviale li ha condotti all’oblio. Questa antologia, sapientemente curata, ha l’intento chiaro di riportare alla luce le opere di scrittrici ingiustamente dimenticate. Lasciatevi trasportare ogni sera tra le pagine di una di queste narrazioni, che vi condurranno tra le lande desolate dell’Irlanda spazzata dai venti dell’oceano, nei vicoli bui di una Londra infestata dagli spiriti, o tra le mura di un enorme castello dove vaga il fantasma di una bambina in cerca di pace.

>>> ACQUISTA IL LIBRO <<<


🎃 3. Jane Eyre di Charlotte Brontë

Per chi cerca una lettura che contenga elementi soprannaturali ma si voglia concedere anche all’esplorazione di tematiche più classiche e sentimentali, Jane Eyre è la risposta perfetta. Questo romanzo di Charlotte Brontë è influenzato dal genere gotico, soprattutto nella sua prima parte. La protagonista si ritrova a vivere in un castello governato da un signore burbero, dove durante la notte si odono grida disumane e misteriosi incendi vengono appiccati. Come in Dracula, i temi del male e della corruzione sono centrali, rappresentati dalle vite di due protagonisti indimenticabili, narrati con una coinvolgente precisione psicologica, che mai cede in inutili pietismi. Non si tratta di una lettura da brividi, è vero, ma trovo che sia comunque azzeccata per questo periodo dell’anno.

>>> ACQUISTA IL LIBRO <<<


🎃 4. Frankenstein di Mary Shelly

Ancora un’opera classica, spesso citata come lettura dell’orrore, anche se, in realtà, il romanzo che vi propongo va ben oltre. Come sanno coloro che lo hanno letto, un grande fraintendimento ha diffuso l’idea che il protagonista della narrazione sia Frankenstein, e quindi il mostro. In realtà, Frankenstein non è altro che lo scienziato ossessionato dal sogno di creare la vita dove questa è venuta meno. Nonostante ciò, riuscirà a portare alla luce un mostro spaventoso, con cui il lettore è costretto a confrontarsi, non senza provare una certa empatia per la terribile solitudine, l’abbandono e l’alienazione cui è condannato. Questo romanzo solleva anche domande attualissime sui progressi della scienza, sulle questioni etiche e morali legate alla creazione e alla responsabilità degli scienziati, e su come la sete di conoscenza e potere possano condurre a conseguenze spaventose. Leggendo Frankenstein durante Halloween, avrete l’opportunità di riflettere su queste tematiche, immergendovi in una narrazione inquietante fatta di descrizioni dettagliate di laboratori oscuri, intrighi e suspense, con momenti di tensione perfetti per le serate più tenebrose.

>>> ACQUISTA IL LIBRO <<<


🎃 5. New Moon di Stephanie Meyer 

Nell’articolo dell’anno scorso, vi avevo consigliato la lettura di Twilight, e quindi perché non menzionare qui la seconda opera della serie? Questo capitolo aggiunge al ventaglio di creature spaventose già menzionate nella prima puntata i temibili licantropi, individui umani capaci di trasformarsi in terribili lupi, acerrimi nemici dei vampiri. Oltre all’ambientazione gotica dal gusto moderno, che ribalta e ridiscute i topoi della tradizione letteraria precedente, ritornano temi come la perenne lotta tra il bene e il male, il sacrificio personale e il rapporto tra etica e scienza. Pur trattandosi di una storia d’amore, il romanzo contiene anche elementi di suspense e mistero. Gli intrecci della trama e i segreti dei personaggi coinvolgono efficacemente il lettore o la lettrice in una storia di forte impatto emotivo, particolarmente adatta a una stagione come questa in cui l’atmosfera è carica di emozioni intense e struggenti. Insomma, questo consiglio è particolarmente adatto a chi, insieme al soprannaturale, cerca anche una narrazione più dolce e spensierata, una coccola che non faccia (quasi) mai dubitare del suo lieto fine.

>>> ACQUISTA IL LIBRO <<<


Puoi abbonarti gratuitamente a Giornate di lettura, così da ricevere direttamente i nostri articoli e recensioni.

3 commenti

  1. […] Per tutti gli amanti del brivido letterario, ho invece preparato una rassegna esclusiva di cinque libri che vi terranno svegli nelle notti buie! Così come avevo fatto un anno fa in 5 libri “spaventosi” da leggere ad Halloween, anche in questo articolo ho selezionato quattro opere straordinarie scritte da scrittrici e il capolavoro di uno scrittore che vi immergeranno in atmosfere oscure e misteriose. Se siete pronti a essere catturati dalla magia tenebrosa di questi romanzi, non dovete far altro che recuperare l’articolo per iniziare il vostro viaggio: 5 letture per Halloween 2.0 […]

    "Mi piace"

Lascia un commento