Qual è il rapporto tra democrazia e letteratura?

La democrazia non è un racconto letterario.
La letteratura non è un manifesto politico, non è la prosecuzione di un editoriale impegnato sulla prima pagina di un quotidiano, non è un atto giudiziario in forma narrativa, non è uno slogan diviso in capitoli, non è una chiamata all’indignazione, non ha la pretesa di mobilitare le masse, non vuole rovesciare governi o promuovere referendum, non cerca di difendere la Costituzione, né spera di formare cittadini responsabili. Non volendolo fare, può capitare che lo faccia.

Nicola Lagioia, «Perché la democrazia non può fare a meno della letteratura», in AA. VV. La biblioteca di Raskolnikov

Lascia un commento