Giornate di viaggio… e le altre storie librose di questa settimana

Una settimana di letture #130

3 minuti
🌻 Un’ estate Insolita

È strana questa estate, che qui in Svizzera continua a mascherarsi da primavera. Ma c’è anche un’altra ragione che la rende particolare ai miei occhi: per un incastro disordinato di coincidenze, infatti, da giugno agli inizi di settembre, si sono sovrapposti diversi impegni imprevisti. E spesso questi includono diversi viaggi.

🎒 Prossima Fermata: Valtellina

Domani, per esempio, partirò per la Valtellina in escursione con colleghə e studenti/-esse della cattedra di linguistica italiana di Zurigo per la nostra escursione annuale! Ci arrivo stanca, dopo due presentazioni e una da preparare entro la prossima settimana, ma la raccolta dati e il lavoro sul campo sono in realtà le parti che amo di più del mio lavoro, quindi la prospettiva mi alletta moltissimo!

🧐 Cosa Significa per Voi

Perché vi dico tutto questo? Principalmente per due ragioni. La prima è che in questo periodo, anche alla luce delle vacanze estive, noterete un rallentamento delle attività di Giornate di lettura. Non vi preoccupate: ci siamo, solo un po’ meno del solito! 💪

🗺️ Nuova Sezione del Sito

La seconda ragione è più interessante. Dato che a breve visiterò un po’ di posti nuovi, tra cui Manchester e Vienna (entrambi convegni), ho pensato di creare una pagina sul sito in cui raccogliere gli articoli dedicati ai nostri viaggi. Non è una rubrica, ma solo un posto in cui potrete agilmente trovare a colpo d’occhio qualche consiglio turistico-culturale. La sezione è già pubblicata, la trovate qui In viaggio e contiene al suo interno alcuni spunti da Bruxelles e Amsterdam. Un’altra meta che visiterò presto e di cui sentirete parlare è anche Lisbona, insieme a Molfetta (di cui vi ho già parlato in passato).

✍️ Contenuti della Settimana

Qui sotto trovate i contenuti usciti questa settimana. Per il resto, ci leggiamo domenica prossima, con qualche racconto da Colico, dove sarò dislocata a fare inchieste (anche se in realtà abbiamo come sede Sondrio)!

🥰 Consigli?

Se avete qualche consiglio su librerie assolutamente da visitare a Sondrio o Colico, raccontatemi tutto nei commenti in fondo all’articolo! Ovviamente questo vale anche per Manchester, Vienna o Lisbona…


Entra a far parte della community

Unisciti gratuitamente a centinaia di nostri abbonati e abbonate, e sii il primo a conoscere nuovi contenuti.


✍️ I NOSTRI ARTICOLI

L’ articolo di Maresa Schembri parla del romanzo I baffi di Emmanuel Carrère, che esplora il dramma psicologico di un uomo che si taglia i baffi senza che nessuno sembri notare il cambiamento. Questo gesto apparentemente insignificante provoca una crisi esistenziale nel protagonista, che comincia a dubitare della propria sanità mentale e della realtà circostante. L’articolo analizza come Carrère utilizzi temi kafkiani e pirandelliani per indagare l’identità e la percezione della realtà, ponendo domande profonde sull’autenticità del sé e sulla realtà condivisa.

LEGGI L’ARTICOLO 👉 Nessuno è pazzo e tutti sono pazzi ne “I baffi” di Emmanuel Carrère


L’articolo di Vittorio Panicara descrive il ventinovesimo incontro del Caffè Letterario di Zurigo, dedicato a Orgoglio e pregiudizio di Jane Austen. Durante l’incontro, i partecipanti hanno discusso il valore letterario e l’attualità del romanzo. Alcuni hanno trovato la lettura inizialmente lenta, mentre altri hanno apprezzato l’ironia e il rigore stilistico. Il dibattito ha messo in luce come i temi di orgoglio, pregiudizio e amore del romanzo siano ancora rilevanti oggi. L’incontro ha sottolineato l’abilità di Austen nel rappresentare i complessi intrecci sociali e morali del suo tempo, rendendoli universali e senza tempo.

LEGGI L’ARTICOLO 👉 IL VENTINOVESIMO INCONTRO DEL CAFFÈ LETTERARIO: «ORGOGLIO E PREGIUDIZIO» DI JANE AUSTEN (7 giugno 2024, Punto de encuentro di Zurigo)

Per la nostra rubrica Gli estratti abbiamo invece pubblicato:

📷 INSTAGRAM

Lascia un commento