La settimana del Salone del libro, una nuova diretta in arrivo e altre curiosità libresche

Una settimana di letture #8
Federica Breimaier

Foto di glcphoto da Pixabay 

Protagonista indiscusso di questa settimana libresca è stato senz’altro il Salone del libro di Torino, tenutosi per la prima volta, a causa della pandemia, non a maggio, ma a ottobre. Ecco che la nicchia social dedicata ai libri ha iniziato a pullulare di foto di stand, presentazioni e incontri fra bookblogger. I sorrisi felici, le code e l’entusiasmo di questa prima edizione post-covid sono tutti lì, in quegli scatti luminosi e spensierati che mostrano come, anche per noi lettori introversi, reincontrarsi per parlare di libri è sempre un momento magico. Un momento magico che non tutti purtroppo hanno potuto vivere e condividere come del resto la sottoscritta che si è limitata a seguire a distanza; ma tant’è, in fondo, questa volta, la prossima edizione non è che a pochi mesi di distanza…

Prima di lasciarvi alla consueta rassegna delle attività che hanno segnato la nostra settimana libresca, vi ricordo che venerdì prossimo, alle 21.00, Gerardo Passannante e io chiacchiereremo, durante una diretta IG, dei canti XVIII – XXII del Paradiso dantesco. Si chiuderà così la quarta tappa del nostro GdL La selva oscura che nell’anno dell’anniversario della morte del Sommo poeta ha organizzato una lettura integrale della Commedia con una diretta ogni due settimane, durante le quali ci siamo ritrovati per discutere degli incontri e dei temi trattati dal pellegrino. Vi aspettiamo sulla nostra pagina IG venerdì!

✍️ Qui sul blog

La locandina della diretta di venerdì prossimo, durante la quale Gerardo Passannante e io dialogheremo sui canti XVIII – XXII del Paradiso
  • Abbiamo iniziato la settimana con una citazione tratta da Confessione di Tolstoj, che discute il rapporto tra religione e individuo. Un rapporto, in questo caso, portato avanti più per il dovere sociale di prendere parte ad una serie di riti, che per un’effettiva tensione spirituale.
  • Di stampo più filosofico è invece la riflessione attraverso cui Michael Sandel nel suo Giustizia descrive come la politica abbia saputo nel tempo far propria, almeno in parte, la dottrina libertaria. Essa infatti viene abbracciata, più che nella sua totalità, solo in parte da entrambe le correnti progressiste e reazionarie.

📷 Su Instagram

📚 Curiosità dall’internet

Photo by Maria Velniceriu on Unsplash
  • 🇬🇧 Su The Guardian books Ian Black recensisce l’ultimo libro di Marc David Baer, ovvero una disamina della storia dell’impero ottomano e di come questa debba essere considerata una parte integrante delle vicende che hanno portato alla formazione dell’Europa così come la conosciamo noi oggi: The Ottomans by Marc David Baer review – when east met west
  • In The Myth of Oscar Wilde’s Martyrdom Clare Bucknell ripercorre la biografia di uno degli autori più eccentrici e controversi della letteratura inglese: Oscar Wilde, domandandosi se e quando la storia riuscirà a descrivere in misura adeguata la vera complessità del suo personaggio

Lascia un commento